Ipotesi di nullità del provvedimento amministrativo di cui all’art. 2 D. Lgs. 159/2011 (“foglio di via obbligatorio”) e conseguenze penali con riferimento alla fattispecie incriminatrice prevista dall’art. 76, comma 3, D.Lgs. 159/2011.
Diritto penale
-
-
Diritto penale
Covid-19 e obbligo di firma: lecita coesistenza o illegittimo contrasto?
Scritto da: Avv. Laura PirasScritto da: Avv. Laura PirasIl presente contributo è teso ad analizzare la problematica, non certo meramente astratta, ma piuttosto concreta, relativa all’esecuzione della misura di cui all’art. 282 c.p.p., dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria
-
Diritto penale
Cause di esclusione della colpevolezza e convivente more uxorio
Scritto da: Avv. Paolo CirasaScritto da: Avv. Paolo CirasaL’art. 384, primo comma, cod. pen., in quanto causa di esclusione della colpevolezza, è applicabile analogicamente anche a chi ha commesso uno dei reati ivi indicati per esservi stato costretto dalla necessità di salvare il convivente more uxorio
-
Diritto penale
… rispondere è cortesia
Scritto da: Avv. Monica Rita MessinaScritto da: Avv. Monica Rita MessinaIl dovere di motivazione della sentenza è adempiuto, ad opera del giudice di merito, attraverso la valutazione globale delle deduzioni delle parti e delle risultanze processuali
-
Diritto penale
Sulla qualifica di incaricato di pubblico servizio del direttore di un ufficio postale e sulla sua responsabilità per fatti di peculato
Scritto da: Avv. S. SansoneScritto da: Avv. S. SansoneLa condotta di tizio che svolga le funzioni di direttore di un ufficio postale e che in concorso con un dipendente addetto allo sportello facciano risultare, contrariamente al vero, come regolarmente rimborsati ai legittimi proprietari titoli postali contraffatti, NON integra il reato di peculato.