rivistapenaleitaliana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Articoli
  • Giurisprudenza
  • Approfondimenti
  • Autori
  • Contatti
Category:

Diritto penale

  • Diritto penale

    Ipotesi di nullità del provvedimento amministrativo di cui all’art. 2 D. Lgs. 159/2011 (“foglio di via obbligatorio”) e conseguenze penali con riferimento alla fattispecie incriminatrice prevista dall’art. 76, comma 3, D.Lgs. 159/2011

    Scritto da: Avv. Emilio Scrudato Maggio 19, 2021
    Scritto da: Avv. Emilio Scrudato Maggio 19, 2021

    Ipotesi di nullità del provvedimento amministrativo di cui all’art. 2 D. Lgs. 159/2011 (“foglio di via obbligatorio”) e conseguenze penali con riferimento alla fattispecie incriminatrice prevista dall’art. 76, comma 3, D.Lgs. 159/2011.

    Leggi tutto
    0 FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
  • Diritto penale

    Covid-19 e obbligo di firma: lecita coesistenza o illegittimo contrasto?

    Scritto da: Avv. Laura Piras Maggio 19, 2021
    Scritto da: Avv. Laura Piras Maggio 19, 2021

    Il presente contributo è teso ad analizzare la problematica, non certo meramente astratta, ma piuttosto concreta, relativa all’esecuzione della misura di cui all’art. 282 c.p.p., dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria

    Leggi tutto
    1 FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
  • Diritto penale

    Cause di esclusione della colpevolezza e convivente more uxorio

    Scritto da: Avv. Paolo Cirasa Maggio 19, 2021
    Scritto da: Avv. Paolo Cirasa Maggio 19, 2021

    L’art. 384, primo comma, cod. pen., in quanto causa di esclusione della colpevolezza, è applicabile analogicamente anche a chi ha commesso uno dei reati ivi indicati per esservi stato costretto dalla necessità di salvare il convivente more uxorio

    Leggi tutto
    0 FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
  • Diritto penale

    … rispondere è cortesia

    Scritto da: Avv. Monica Rita Messina Maggio 19, 2021
    Scritto da: Avv. Monica Rita Messina Maggio 19, 2021

    Il dovere di motivazione della sentenza è adempiuto, ad opera del giudice di merito, attraverso la valutazione globale delle deduzioni delle parti e delle risultanze processuali

    Leggi tutto
    0 FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
  • Diritto penale

    Sulla qualifica di incaricato di pubblico servizio del direttore di un ufficio postale e sulla sua responsabilità per fatti di peculato

    Scritto da: Avv. S. Sansone Maggio 10, 2021
    Scritto da: Avv. S. Sansone Maggio 10, 2021

    La condotta di tizio che svolga le funzioni di direttore di un ufficio postale e che in concorso con un dipendente addetto allo sportello facciano risultare, contrariamente al vero, come regolarmente rimborsati ai legittimi proprietari titoli postali contraffatti, NON integra il reato di peculato.

    Leggi tutto
    0 FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
  • 1
  • 2
  • 3

Articoli recenti

  • Rave party atto secondo. La conversione in legge del d.l. n. 162/2022 ed il nuovo art. 633-bis c.p.

  • Rave party? No, grazie. Note critiche sull’art. 434-bis c.p. che punisce i raduni musicali giovanili

  • Giudizio direttissimo: il rito dei “meno presunti non colpevoli”

  • Impossessarsi dell’energia elettrica condominiale è furto o appropriazione indebita?

  • Infezione, contagio ed epidemia da AIDS e HIV, tra dolo e colpa penale

Commenti recenti

    Social Connect

    Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube

    Rivista di analisi e cultura giuridica di consultazione gratuita che si rivolge a tutti coloro i quali credono che l’eccellenza nella conoscenza giuridica sia l’unico elemento reale di distinzione.

    Contact Info

    Indirizzo:  Via Mazzini 7,
    90018 Termini Imerese PA

    Email: rivistapenaleitaliana@gmail.com

    Facebook Instagram Email Whatsapp Telegram

    –

    Direttore Responsabile della Rivista:  Dottor Ciro CARDINALE, giornalista pubblicista
    Direttori Editoriali: Avv. Salvatore SANSONE, Avv. Vincenzo PILLITTERI
    Editore: Ass. Centro Studi “Salvo D’Acquisto”, (CESD)
    Redazione e uffici: via Mazzini, 7 TERMINI IMERESE, 90018 (PA)
    Registrazione: Tribunale di Termini Imerese n. 9278/2021 del 29.04.2021

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato e ricevere le ultime notizie

    © 2021 Rivista Penale Italiana – Designed by Webvox.it

    rivistapenaleitaliana.it
    • Home
    • Chi siamo
    • Articoli
    • Giurisprudenza
    • Approfondimenti
    • Autori
    • Contatti