Le conseguenze della diffusione della pandemia covid19, sono occasione per una riflessione sulla crisi del principio di legalità. La recentissima iniziativa di indagine di un Procuratore della Repubblica volta a verificare le cause che abbiano inciso in maniera determinante alla diffusione del virus
Diritto penale
-
-
Diritto penale
La nuova disciplina di acquisizione dei tabulati telefonici
Scritto da: Dott. Ciro CardinaleScritto da: Dott. Ciro CardinaleÈ stata pubblicata sulla GURI del 29 novembre 2021, n. 284 la legge 23 novembre 2021, n. 178 di conversione con modifiche del decreto legge 30 settembre 2021, n. 132che, tra le altre disposizioni, detta nuove modalità di acquisizione dei tabulati telefonici e telematici nel processo penale.
-
Diritto penale
Dura Lex sed Lex. Riflessioni a margine della sentenza n. 32687/21 della 6^ Sezione della Corte Suprema di Cassazione.
Scritto da: Renato GrilloScritto da: Renato Grillodi Renato Grillo Ultimamente le cronache giudiziarie, e non, sono state invase da commenti, più…
-
Diritto penale
La confisca di denaro: natura giuridica e disciplina secondo la più recente giurisprudenza della Corte di cassazione
Scritto da: Avv. Gabriella CaradonnaScritto da: Avv. Gabriella Caradonnadi Gabriella Caradonna Nello “strumentario” del giudice penale il sequestro preventivo e la confisca…
-
Diritto penale
Le munizioni calibro 9×19 non sono da guerra ma comuni
Scritto da: Dott. Ciro CardinaleScritto da: Dott. Ciro CardinaleLe munizioni calibro 9×19 non sono da guerra, ma per arma comune da sparo e pertanto la loro detenzione illegittima non integra il reato di cui all’art. 2 della legge 2 ottobre 1967, n. 895.
-
Diritto penale
L’ utilizzabilità degli atti del fascicolo del difensore ex art. 391 octies c.p.p.
Scritto da: Avv. S. SansoneScritto da: Avv. S. SansoneLa disciplina del fascicolo predispone un canale di comunicazione sempre attivo tra il giudice e le parti, di modo che tutte le volte che questi è chiamato ad una decisione dovrà necessariamente prendere visione sia degli atti presentati dal P.M. a sostegno delle proprie richieste sia di quelli già depositati dalle altre parti interessate
-
Diritto penale
Esclusa la legittima difesa domiciliare se l’arma è detenuta illegittimamente
Scritto da: Dott. Ciro CardinaleScritto da: Dott. Ciro CardinaleIpotesi di nullità del provvedimento amministrativo di cui all’art. 2 D. Lgs. 159/2011 (“foglio di via obbligatorio”) e conseguenze penali con riferimento alla fattispecie incriminatrice prevista dall’art. 76, comma 3, D.Lgs. 159/2011.
-
AutoriDiritto penale
Processo penale & televisione: a chi giova?
Scritto da: Avv. Paolo GrilloScritto da: Avv. Paolo Grillodi Paolo Grillo Molti tra i più giovani nostri lettori forse non lo ricorderanno: a…
-
Diritto penale
Il reato di corruzione : gli atti contrari al dovere d’ufficio.
Scritto da: Avv. S. SansoneScritto da: Avv. S. SansoneRiflessione sulla variegata disamina dell’elemento oggettivo nel reato di corruzione propria.
-
Diritto penale
La deflazione del contenzioso penale è davvero una chimera?
Scritto da: Avv. Paolo GrilloScritto da: Avv. Paolo Grillodi Paolo Grillo L’emergenza COVID ha costretto la giustizia penale a fare i conti con…