rivistapenaleitaliana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Articoli
  • Giurisprudenza
  • Approfondimenti
  • Autori
  • Contatti
Author

Dott. Ciro Cardinale

Avatar photo
Dott. Ciro Cardinale

  • CommentiDiritto penale

    Rave party atto secondo. La conversione in legge del d.l. n. 162/2022 ed il nuovo art. 633-bis c.p.

    Scritto da: Dott. Ciro Cardinale Gennaio 24, 2023
    Scritto da: Dott. Ciro Cardinale Gennaio 24, 2023

    Con la conversione in legge del decreto legge n. 162/2022, il nuovo art. 633-bis c.p. prova a fare dimenticare il contestato art. 434-bis, che aveva creato un nuovo reato di cui non avevamo affatto bisogno

    Leggi tutto
    0 FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
  • CommentiDiritto penale

    Rave party? No, grazie. Note critiche sull’art. 434-bis c.p. che punisce i raduni musicali giovanili

    Scritto da: Dott. Ciro Cardinale Novembre 29, 2022
    Scritto da: Dott. Ciro Cardinale Novembre 29, 2022

    L’art. 434-bis c.p. prevede un nuovo reato di cui non avevamo affatto bisogno. Esso è in realtà una “norma-bandiera” per il nuovo Governo di centrodestra, ispirato dalla politica della “tolleranza zero”

    Leggi tutto
    0 FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
  • Diritto penaleGiurisprudenza

    Impossessarsi dell’energia elettrica condominiale è furto o appropriazione indebita?

    Scritto da: Dott. Ciro Cardinale Agosto 8, 2022
    Scritto da: Dott. Ciro Cardinale Agosto 8, 2022

    Chi si impossessa dell’energia elettrica condominiale commette il reato di furto o di appropriazione indebita?

    Leggi tutto
    0 FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
  • Diritto penaleGiurisprudenza

    La messa alla prova degli enti responsabili di illeciti amministrativi dipendenti da reato. Sì, no, forse

    Scritto da: Dott. Ciro Cardinale Luglio 11, 2022
    Scritto da: Dott. Ciro Cardinale Luglio 11, 2022

    La messa alla prova degli enti responsabili di illeciti amministrativi dipendenti da reato alla luce della giurisprudenza.

    Leggi tutto
    0 FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
  • Diritto penale

    Sparare in campagna non è reato

    Scritto da: Dott. Ciro Cardinale Giugno 15, 2022
    Scritto da: Dott. Ciro Cardinale Giugno 15, 2022

    Non è configurabile la contravvenzione di cui all’art. 703 c.p. nel caso in cui si spari in campagna, lontano da luoghi abitati o vie pubbliche.

    Leggi tutto
    0 FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
  • Diritto penale

    Il nuovo reato di furto di beni culturali (art. 518-bis c.p.)

    Scritto da: Dott. Ciro Cardinale Giugno 9, 2022
    Scritto da: Dott. Ciro Cardinale Giugno 9, 2022

    La legge 9 marzo 2022, n. 22 ha modificato la tutela penale dei beni culturali in Italia, introducendo nuove fattispecie di reato, tra cui il furto di beni cultuali.

    Leggi tutto
    0 FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
  • Diritto penale

    È possibile applicare la causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto anche al reato continuato (nota alla sentenza n. 18891/2022 delle sezioni unite penali della Corte di cassazione)

    Scritto da: Dott. Ciro Cardinale Maggio 23, 2022
    Scritto da: Dott. Ciro Cardinale Maggio 23, 2022

    È possibile applicare la causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.) anche al reato continuato (art. 81 c. 2 c.p.) poiché non c’è incompatibilità tra i due istituti. Parola della Corte di cassazione penale a sezioni unite.

    Leggi tutto
    0 FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
  • Diritto penale

    La nuova disciplina di acquisizione dei tabulati telefonici

    Scritto da: Dott. Ciro Cardinale Dicembre 17, 2021
    Scritto da: Dott. Ciro Cardinale Dicembre 17, 2021

    È stata pubblicata sulla GURI del 29 novembre 2021, n. 284 la legge 23 novembre 2021, n. 178 di conversione con modifiche del decreto legge 30 settembre 2021, n. 132che, tra le altre disposizioni, detta nuove modalità di acquisizione dei tabulati telefonici e telematici nel processo penale.

    Leggi tutto
    0 FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
  • Diritto penale

    Le munizioni calibro 9×19 non sono da guerra ma comuni

    Scritto da: Dott. Ciro Cardinale Ottobre 20, 2021
    Scritto da: Dott. Ciro Cardinale Ottobre 20, 2021

    Le munizioni calibro 9×19 non sono da guerra, ma per arma comune da sparo e pertanto la loro detenzione illegittima non integra il reato di cui all’art. 2 della legge 2 ottobre 1967, n. 895.

    Leggi tutto
    0 FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
  • Diritto penale

    Esclusa la legittima difesa domiciliare se l’arma è detenuta illegittimamente

    Scritto da: Dott. Ciro Cardinale Luglio 9, 2021
    Scritto da: Dott. Ciro Cardinale Luglio 9, 2021

    Ipotesi di nullità del provvedimento amministrativo di cui all’art. 2 D. Lgs. 159/2011 (“foglio di via obbligatorio”) e conseguenze penali con riferimento alla fattispecie incriminatrice prevista dall’art. 76, comma 3, D.Lgs. 159/2011.

    Leggi tutto
    0 FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail

Articoli recenti

  • Rave party atto secondo. La conversione in legge del d.l. n. 162/2022 ed il nuovo art. 633-bis c.p.

  • Rave party? No, grazie. Note critiche sull’art. 434-bis c.p. che punisce i raduni musicali giovanili

  • Giudizio direttissimo: il rito dei “meno presunti non colpevoli”

  • Impossessarsi dell’energia elettrica condominiale è furto o appropriazione indebita?

  • Infezione, contagio ed epidemia da AIDS e HIV, tra dolo e colpa penale

Commenti recenti

    Social Connect

    Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube

    Rivista di analisi e cultura giuridica di consultazione gratuita che si rivolge a tutti coloro i quali credono che l’eccellenza nella conoscenza giuridica sia l’unico elemento reale di distinzione.

    Contact Info

    Indirizzo:  Via Mazzini 7,
    90018 Termini Imerese PA

    Email: rivistapenaleitaliana@gmail.com

    Facebook Instagram Email Whatsapp Telegram

    –

    Direttore Responsabile della Rivista:  Dottor Ciro CARDINALE, giornalista pubblicista
    Direttori Editoriali: Avv. Salvatore SANSONE, Avv. Vincenzo PILLITTERI
    Editore: Ass. Centro Studi “Salvo D’Acquisto”, (CESD)
    Redazione e uffici: via Mazzini, 7 TERMINI IMERESE, 90018 (PA)
    Registrazione: Tribunale di Termini Imerese n. 9278/2021 del 29.04.2021

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato e ricevere le ultime notizie

    © 2021 Rivista Penale Italiana – Designed by Webvox.it

    rivistapenaleitaliana.it
    • Home
    • Chi siamo
    • Articoli
    • Giurisprudenza
    • Approfondimenti
    • Autori
    • Contatti